Il mondo dello streaming sportivo fa un altro passo avanti: DAZN sbarca nelle auto, permettendo agli utenti di godersi le partite di calcio e altri eventi sportivi direttamente dal cruscotto del proprio veicolo. Una novità che promette di rivoluzionare l’intrattenimento in movimento, ma che solleva anche qualche interrogativo sulla sicurezza stradale.
Come funziona DAZN in auto?
L’idea è semplice: grazie alla connessione internet integrata nei moderni sistemi di infotainment delle auto, sarà possibile accedere all’App di DAZN e guardare in diretta gli eventi sportivi. Alcuni produttori di veicoli hanno già stretto accordi con DAZN per rendere l’App disponibile direttamente nelle auto dotate di sistemi avanzati di connettività.
L’obiettivo è quello di offrire un’esperienza premium agli utenti, soprattutto ai passeggeri, che potranno godersi le partite senza bisogno di tablet o smartphone. Questo potrebbe essere particolarmente utile nei viaggi lunghi o durante le soste.
L’App di DAZN sarà disponibile non solo sui cruscotti delle auto ma anche sugli schermi dedicati ai passeggeri. La novità sarà inizialmente lanciata su alcuni modelli di Audi, per poi estendersi progressivamente agli altri marchi del gruppo Volkswagen.
Su quali modelli Audi è disponibile DAZN?
Attualmente, la funzionalità DAZN è disponibile su una selezione di modelli Audi, tra cui l’Audi A5, l’Audi Q5, l’Audi A6, l’Audi A6 e-tron e l’Audi Q6 e-tron. Questa integrazione testimonia l’impegno di Audi nel fornire ai propri clienti un ecosistema digitale sempre più completo e user-friendly.
Un’opportunità per gli appassionati di calcio e sport?
Per i tifosi più accaniti, questa novità rappresenta una grande occasione: niente più partite perse a causa degli spostamenti. I passeggeri potranno seguire la loro squadra del cuore anche mentre viaggiano in auto, senza dover fare affidamento su connessioni instabili o dispositivi di terze parti.
Inoltre, DAZN potrebbe espandere questa funzione anche ad altri eventi sportivi, rendendo l’esperienza ancora più immersiva per gli utenti.
Ma è davvero sicuro?
Se da un lato questa innovazione offre comodità e intrattenimento, dall’altro solleva seri dubbi sulla sicurezza. Il rischio di distrazione alla guida è evidente: sebbene l’intenzione sia quella di rendere i contenuti fruibili solo per i passeggeri, è difficile controllare che i conducenti non si lascino tentare dal guardare la partita mentre sono al volante.
I sistemi di infotainment moderni spesso bloccano la riproduzione video mentre il veicolo è in movimento, ma rimane da capire quanto sarà rigoroso il controllo di questa funzione. Un’ulteriore problematica riguarda l’audio: anche senza immagini, la telecronaca di una partita emozionante potrebbe distrarre il guidatore in momenti critici.
Conclusioni: innovazione utile o rischio eccessivo?
L’arrivo di DAZN nelle auto rappresenta senza dubbio un’evoluzione nell’intrattenimento sportivo, ma la questione della sicurezza non può essere ignorata. Sarà fondamentale che i produttori di auto e le autorità di sicurezza stradale stabiliscano regole chiare per evitare che questa tecnologia diventi un pericolo sulle strade.
La possibilità di seguire una partita ovunque è allettante, ma è davvero il caso di rischiare distrazioni alla guida per un gol in diretta? Solo il tempo e le regolamentazioni diranno se questa innovazione sarà un successo o un problema da risolvere.