Fotovoltaico: la guida completa per un investimento intelligente (e senza sorprese)
Benvenuti! Se state pensando di installare un impianto fotovoltaico, questa guida è ciò che fa per voi.
Sappiamo bene che il fotovoltaico rappresenta un investimento importante, sia per i privati che per le aziende. Un investimento che può portare a grandi risparmi energetici e a un futuro più sostenibile.
Tuttavia, il percorso verso un impianto fotovoltaico efficiente e senza problemi può essere complesso e pieno di insidie.
Troppo spesso, i clienti si concentrano solo sul prezzo, senza rendersi conto che la progettazione e l’allaccio sono fasi cruciali per la buona riuscita dell’investimento.
Ed è qui che entriamo in gioco noi.

Forti di un’esperienza decennale nel settore, abbiamo deciso di condividere con voi i nostri segreti per un impianto fotovoltaico “a regola d’arte”.
In questa guida, affronteremo passo dopo passo tutti gli aspetti fondamentali, dalla progettazione alla scelta dell’accumulo, fino all’allaccio e alla gestione delle pratiche burocratiche.
Nello specifico saranno trattati i seguenti argomenti:
- La nostra esperienza nel settore del fotovoltaico e cosa ci ha spinto a scrivere questa guida
- Come progettare al meglio un impianto fotovoltaico, dalla valutazione del sito al dimensionamento
- La scelta del sistema di accumulo: quando è davvero conveniente e come dimensionarlo
- La domanda di connessione a E-distribuzione: tutti i passaggi e i documenti necessari
- La checklist documentale utile per evitare intoppi burocratici
- Come contattarci e affidarsi a noi per la progettazione del tuo impianto fotovoltaico
Il nostro obiettivo è chiaro: fornirvi tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni consapevoli e realizzare un impianto fotovoltaico che vi faccia risparmiare tempo, denaro e… incazzature!
Pronti a iniziare questo viaggio nel mondo del fotovoltaico?
Fotovoltaico, un investimento intelligente… se fatto bene!
Siamo Lo studio tecnico associato Ing. Giuliano Esposito – Mirafiore Solar, un team di professionisti che da anni lavora nel settore del fotovoltaico, seguendo da vicino ogni fase, dalla progettazione all’installazione, fino alla gestione delle pratiche burocratiche. Il nostro ufficio tecnico offre consulenza e supporto a 360 gradi, occupandosi di progettazione, iter burocratici con E-distribuzione, GSE e Terna, pratiche di revamping e transizione 5.0.
Dalla nostra esperienza sul campo, abbiamo visto che l’errore più comune è sottovalutare l’importanza della progettazione. Molti clienti, attratti da preventivi “chiavi in mano” apparentemente vantaggiosi, si concentrano solo sul prezzo, senza capire che un impianto fotovoltaico efficiente e duraturo nasce da un progetto accurato.
Cosa succede, invece, quando si “salta” la progettazione?
Purtroppo, troppo spesso ci troviamo a dover “correre ai ripari” per risolvere problemi lasciati in eredità da installazioni frettolose e poco professionali. Il risultato? Costi raddoppiati, tempi dilatati, stress e frustrazione per i clienti.
Questa guida è la nostra risposta a questa problematica. Vogliamo condividere con voi la nostra esperienza, fornendovi gli strumenti per capire cosa fare prima di installare un impianto fotovoltaico. Vi guideremo passo dopo passo nel percorso progettuale, aiutandovi a evitare gli errori più comuni e a realizzare un impianto su misura per le vostre esigenze.
Il nostro obiettivo è chiaro: aiutarvi a realizzare un investimento intelligente e redditizio. Un impianto fotovoltaico che vi faccia risparmiare tempo, denaro e… incazzature!
Come progettare al meglio un impianto fotovoltaico: la guida passo dopo passo
Progettare un impianto fotovoltaico efficiente e su misura per le proprie esigenze è un processo che richiede attenzione e competenza. E la fase di progettazione deve essere la prima in assoluto, un passaggio obbligato prima di qualsiasi altra valutazione.
Purtroppo, l’errore più comune è quello di concentrarsi inizialmente sulla richiesta di preventivi, “saltando” di fatto la fase di progettazione.
Perché questo è un errore?
Semplice: un preventivo, per quanto dettagliato, non può essere efficace se non è basato su un progetto solido e personalizzato.
Immaginate di dover costruire una casa: vi fareste fare preventivi per i materiali e la manodopera prima ancora di aver definito il progetto architettonico? Probabilmente no.
Allo stesso modo, per un impianto fotovoltaico è fondamentale partire dalla progettazione, per poi passare alla richiesta di preventivi e alla scelta dell’installatore.
La nostra esperienza ci insegna che i clienti che si affidano a “venditori” improvvisati, anziché a professionisti esperti, rischiano di dover affrontare problemi e costi imprevisti.
Ecco perché è fondamentale seguire questi passaggi per una corretta progettazione preliminare:
- Valutazione del sito:
- Esposizione solare: L’orientamento e l’inclinazione del tetto sono cruciali per massimizzare la produzione di energia. Idealmente, l’impianto dovrebbe essere orientato verso sud e avere un’inclinazione di circa 30-35 gradi.
- Ombreggiamenti: È importante valutare la presenza di ombreggiamenti causati da edifici, alberi o altri ostacoli, che potrebbero ridurre l’efficienza dell’impianto.
- Spazio disponibile: Valutare attentamente lo spazio disponibile sul tetto o a terra per l’installazione dei pannelli.
- Dimensionamento dell’impianto:
- Fabbisogno energetico: Calcolare il proprio fabbisogno energetico annuo, analizzando le bollette e le abitudini di consumo.
- Potenza dell’impianto: Dimensionare l’impianto in base al fabbisogno energetico e allo spazio disponibile, scegliendo il numero e la tipologia di pannelli più adatti.
- Scelta dei componenti:
- Pannelli fotovoltaici: Optare per pannelli di alta qualità, con un’elevata efficienza e una garanzia di lunga durata. Esistono diverse tipologie di pannelli fotovoltaici, come i pannelli monocristallini, policristallini e a film sottile. Ognuna di queste tipologie ha caratteristiche specifiche in termini di efficienza, costo e durata. È importante valutare attentamente le proprie esigenze e scegliere i pannelli più adatti al proprio contesto. La scelta dei componenti giusti deve essere valutata insiemte al progettista con un quadro chiaro dei prezzi mercato
- Inverter: Scegliere un inverter adeguato alla potenza dell’impianto e alle proprie esigenze (es. inverter monofase o trifase, con o senza ottimizzatori). L’inverter è il “cuore” dell’impianto fotovoltaico, in quanto trasforma la corrente continua prodotta dai pannelli in corrente alternata utilizzabile in casa. Esistono diverse tipologie di inverter, con caratteristiche e funzionalità differenti. È importante scegliere l’inverter giusto in base alle proprie esigenze e al tipo di impianto.
- Sistema di accumulo (opzionale): Valutare l’installazione di un sistema di accumulo a batterie per immagazzinare l’energia prodotta e utilizzarla quando necessario.
- Definizione del layout:
- Disposizione dei pannelli: Ottimizzare la disposizione dei pannelli sul tetto o a terra per massimizzare l’esposizione solare e ridurre al minimo gli ombreggiamenti.
- Schema elettrico: Realizzare uno schema elettrico dettagliato dell’impianto, indicando la posizione dei pannelli, dell’inverter e degli altri componenti.
- Valutazione dei costi e dei benefici:
- Costo dell’impianto: Calcolare il costo totale dell’impianto, comprensivo di materiali, installazione, permessi e manutenzione.
- Risparmio energetico: Stimare il risparmio energetico annuo derivante dall’installazione dell’impianto fotovoltaico.
- Tempo di ritorno dell’investimento: Calcolare il tempo necessario per recuperare l’investimento iniziale grazie al risparmio energetico.
- Richiesta di preventivi:
- Contattare diversi installatori: Richiedere preventivi a diverse aziende installatrici, solo dopo aver definito il progetto nei dettagli.
- Valutare attentamente i preventivi: Analizzare attentamente i preventivi, verificando che siano completi e dettagliati, e che includano tutte le voci di costo.
SCELTA DI MATERIALI E STRUTTURE
La qualità dei componenti è un fattore determinante per l’efficienza, la durata e l’affidabilità dell’impianto fotovoltaico. Per aiutarvi nella scelta, abbiamo realizzato una guida specifica sui componenti, che potete consultare [link alla guida].
Tuttavia, vogliamo sottolineare un aspetto fondamentale: non sottovalutate l’importanza dei materiali di fissaggio e degli altri componenti “minori”.
Qualità dei materiali: un investimento nel tempo
Bulloni, dadi, rondelle, barre, strutture di fissaggio… tutti questi elementi, per quanto piccoli, sono essenziali per la sicurezza e la stabilità dell’impianto. Scegliete sempre materiali di alta qualità, che offrano garanzie di durata e resistenza alle intemperie.
Lo stesso vale per gli altri componenti dell’impianto, come i cavi, le protezioni e i dispositivi di controllo. Optate per prodotti certificati e garantiti dai produttori, verificando attentamente le schede tecniche e le garanzie offerte.
Un consiglio prezioso
Ricordate: la qualità dei materiali è un investimento nel tempo. Un impianto realizzato con componenti di alta qualità durerà più a lungo, richiederà meno manutenzione e vi darà maggiori soddisfazioni in termini di produzione di energia e risparmio economico.
Non lasciatevi tentare da offerte troppo vantaggiose, che potrebbero nascondere materiali scadenti o poco affidabili. Affidatevi a professionisti esperti, che sapranno consigliarvi i componenti migliori per il vostro impianto, in base alle vostre esigenze e al vostro budget.
Spero che questa aggiunta sia di tuo gradimento. Fammi sapere se hai altre richieste o se desideri approfondire ulteriormente questo argomento.
L’accumulo nel fotovoltaico: un valore aggiunto da valutare con attenzione
L’accumulo di energia è un valore aggiunto importante per un impianto fotovoltaico, perché consente di immagazzinare l’energia prodotta durante le ore di sole e di utilizzarla quando necessario, anche di notte o in caso di maltempo.
Ma l’accumulo è davvero sempre conveniente? La risposta è: dipende.
Aspetti da considerare nella scelta del sistema di accumulo
- Costo: Le batterie per l’accumulo hanno un costo significativo, che incide sul prezzo complessivo dell’impianto. È importante valutare attentamente il rapporto costo-benefici e verificare se l’investimento è giustificato in base alle proprie esigenze.
- Ingombro: Le batterie hanno un ingombro non trascurabile e richiedono uno spazio adeguato per l’installazione. È fondamentale farsi fornire le schede tecniche e progettare con cura la loro collocazione, che deve essere in un luogo chiuso, possibilmente isolato e vicino all’inverter.
- Fabbisogno energetico: Valutare attentamente il proprio fabbisogno energetico e le proprie abitudini di consumo per dimensionare correttamente il sistema di accumulo.
Il consiglio del nostro studio tecnico per il sistema di accumulo
Molto spesso, consigliamo ai nostri clienti di iniziare con un impianto fotovoltaico senza accumulo. Questo permette di abbattere da subito i costi iniziali e di iniziare a guadagnare dalla vendita dell’energia immessa in rete.
L’accumulo può essere sempre aggiunto in un secondo momento, quando il cliente avrà una maggiore consapevolezza dei propri consumi e potrà valutare meglio i benefici dell’accumulo, con un piccolo accorgimento: se si prevede di aggiungere l’accumulo in futuro, è fondamentale scegliere fin da subito un inverter ibrido, predisposto per il collegamento delle batterie. In questo modo, si eviteranno costose modifiche all’impianto in un secondo momento.
In conclusione, l’accumulo è un’opportunità da valutare con attenzione, considerando sia i benefici che i costi. Affidandovi al nostro studio tecnico, potrete ricevere una consulenza personalizzata e scegliere la soluzione più adatta alle vostre esigenze.
Domanda di connessione per l’allaccio alla rete: un percorso a ostacoli che possiamo aiutarti a superare

L’allaccio dell’impianto fotovoltaico alla rete elettrica è una fase cruciale, spesso sottovalutata, ma che può nascondere insidie e ritardi.
Come studio tecnico, seguiamo da vicino le pratiche di allaccio per numerose aziende in tutta Italia, e abbiamo maturato una solida esperienza nella risoluzione delle problematiche che, purtroppo, bloccano le pratiche nella maggior parte dei casi.
Errori comuni e come evitarli
- Contratti errati: Capita, purtroppo, che il contratto con il fornitore di energia elettrica sia compilato in modo errato (intestatario sbagliato, indirizzo errato, tipologia di fornitura non corretta). Questo può bloccare la pratica già dopo il pagamento del primo bollettino. Il nostro consiglio: Verificate attentamente i dati del contratto prima di firmare e assicuratevi che corrispondano a quelli dell’impianto fotovoltaico.
- Dichiarazioni di conformità errate: Le dichiarazioni di conformità rilasciate dalle ditte installatrici possono contenere errori o omissioni, che portano al rigetto della pratica. Il nostro consiglio: Affidatevi a installatori qualificati e competenti, che rilasciano dichiarazioni di conformità corrette e complete.
- Schemi unifilari non conformi: Gli schemi unifilari, che rappresentano il collegamento elettrico dell’impianto, devono essere compilati in modo accurato e rispettare le normative. Un errore in questo schema può compromettere l’allaccio. Il nostro consiglio: Verificate che lo schema unifilare sia stato redatto da un professionista competente e che sia conforme alle normative vigenti.
Come affrontare al meglio il collaudo
Il collaudo è la verifica finale dell’impianto, che ne attesta la conformità e la sicurezza. Per prepararsi al meglio a questa fase, è importante:
- Verificare la documentazione: Assicurarsi di avere tutta la documentazione necessaria (contratto, dichiarazione di conformità, schema unifilare, ecc.) e che sia completa e corretta.
- Controllare l’impianto: Verificare che l’impianto sia stato installato correttamente e che tutti i componenti siano funzionanti.
- Collaborare con l’installatore: Mantenere un dialogo aperto con l’installatore e chiedere chiarimenti su eventuali dubbi o incertezze.
- Assicurarsi di aver fatto le foto a tutti i componenti dell’impianto, dunque moduli, inverter e eventuali batterie, foto che saranno utilissime per la fase di allaccio.
Cos’è l’allaccio fotovoltaico con E-distribuzione?
L’allaccio fotovoltaico è il processo di collegamento del tuo impianto alla rete di distribuzione dell’energia elettrica, gestita da E-distribuzione (o altro distributore locale). Questo permette di immettere l’energia prodotta in eccesso nella rete e, in alcuni casi, di prelevare energia dalla rete quando l’impianto non produce a sufficienza (ad esempio, di notte o in inverno).
I passaggi necessari per l’allaccio
- Domanda di connessione: Presentare la domanda di connessione a E-distribuzione tramite il portale online o gli sportelli fisici.
- Preventivo di connessione: E-distribuzione elabora un preventivo di spesa per i lavori di allaccio, che dipende dalla potenza dell’impianto e dalla distanza dalla rete.
- Accettazione del preventivo: Accettare il preventivo e pagare gli oneri di connessione.
- Realizzazione dei lavori: E-distribuzione esegue i lavori di allaccio, che consistono nel collegamento fisico dell’impianto alla rete e nell’installazione del contatore di produzione.
- Comunicazione di fine lavori: Comunicare a E-distribuzione la fine dei lavori di installazione dell’impianto.
- Verifica di conformità: E-distribuzione verifica la conformità dell’impianto alle normative e rilascia il certificato di allaccio.
- Contrattualizzazione con il GSE: Stipulare un contratto con il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) per la gestione dell’energia prodotta dall’impianto.
Ritiro dedicato o scambio sul posto?
Al momento della contrattualizzazione con il GSE, è necessario scegliere tra due modalità di gestione dell’energia prodotta:
- Ritiro dedicato: L’energia prodotta in eccesso viene interamente ceduta al GSE, che la remunera secondo tariffe stabilite.
- Scambio sul posto: L’energia prodotta in eccesso viene in parte utilizzata per i propri consumi e in parte ceduta al GSE, che la compensa con l’energia prelevata dalla rete nei momenti di minor produzione.
La scelta tra ritiro dedicato e scambio sul posto dipende dalle proprie esigenze di consumo e dalle caratteristiche dell’impianto. È importante valutare attentamente le due opzioni prima di avviare la domanda di connessione, per evitare ripensamenti e modifiche successive.
Una checklist per evitare intoppi burocratici
L’allaccio di un impianto fotovoltaico alla rete elettrica è un processo che richiede la presentazione di una serie di documenti. La mancanza anche di uno solo di questi documenti può bloccare la pratica e ritardare l’allaccio.
Per questo motivo, abbiamo predisposto una checklist completa dei documenti necessari, sia per i privati che per le aziende:
Prima fase: avvio della domanda
- Copia della carta d’identità (fronte/retro) aggiornata del titolare dell’impianto
- Copia della tessera sanitaria (fronte/retro) aggiornata del titolare dell’impianto
- Visura catastale aggiornata (non superiore a 6 mesi)
- Copia dell’ultima fattura di fornitura elettrica
- Mappa catastale del sito interessato aggiornata (non superiore a 6 mesi)
- Numero di cellulare/mail del titolare dell’impianto
- Potenza nominale dell’impianto (indicare numero di moduli e potenza nominale di ogni singolo modulo), marca e modello dell’inverter con relativa potenza e potenza nominale del sistema di accumulo (se presente) con marca e modello. Per ogni componente installato, fornire la scheda tecnica.
Alla presentazione di questa documentazione, invieremo il primo bollettino per il preventivo di allaccio E-Distribuzione, che il cliente dovrà saldare.
Seconda fase
- Schema elettrico unifilare timbrato e firmato da un tecnico abilitato
- Foto di tutte le etichette di moduli, inverter e batterie
- Foto, marca e modello di tutti gli interruttori
- Dichiarazione di conformità rilasciata dalla ditta installatrice, completa di carta d’identità del responsabile tecnico e visura camerale
- Copia della licenza edilizia per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico con numero di protocollo rilasciato dall’ente comunale o dichiarazione edilizia libera
- Ricevuta del secondo bollettino da pagare per l’accettazione del preventivo inviato da E-distribuzione dopo la richiesta di connessione
- Dopo l’approvazione del regolamento di esercizio, seguirà la comunicazione della data di allaccio.
Terza fase
Ad impianto allacciato, fornire l’IBAN per la contrattualizzazione con il GSE.
Perché è importante avere tutti i documenti?
Come studio tecnico, seguiamo numerose pratiche di allaccio e sappiamo che la mancanza di un solo documento può bloccare l’intero processo. Questo significa ritardi, costi aggiuntivi e frustrazione per il cliente.
Il nostro consiglio è di preparare con cura tutta la documentazione prima di avviare la pratica di allaccio. In questo modo, si eviteranno inutili intoppi burocratici e si potrà procedere all’allaccio in modo rapido e puntuale.
Un investimento consapevole per un futuro sostenibile

Con questa guida, abbiamo voluto fornirti una panoramica completa e dettagliata del percorso da seguire per realizzare un impianto fotovoltaico efficiente e su misura per le tue esigenze. Un percorso basato sulla nostra esperienza decennale sul campo, al fianco di privati e aziende in tutta Italia.
Hai notato quanto può essere complesso l’iter burocratico? Evitare intoppi e ritardi è fondamentale per risparmiare tempo e denaro.
Certamente, la ricerca del miglior preventivo è un passo importante e legittimo. Ma ricorda: il prezzo non è l’unico fattore da considerare.
L’unico modo per evitare fastidiose sorprese e ottimizzare i costi è affidarsi a uno studio tecnico competente per la progettazione.
Vuoi un consiglio utile o affidarti a noi per la progettazione del tuo impianto fotovoltaico?
Non esitare a contattarci al nostro indirizzo email [ingegiuliano@gmail.com]. Saremo lieti di mettere la nostra esperienza al tuo servizio per aiutarti a realizzare un investimento intelligente e sostenibile per il tuo futuro.