Cattiveria e gelosia è il titolo del singolo di Gigi D’Alessio pubblicato il 24 febbraio 2025 da Columbia / Sony Music.
Il brano, scritto da Vincenzo D’Agostino e prodotto da Adriano Pennino, Kekko D’Alessio e Max D’Ambra, è stato rilasciato in occasione del compleanno dell’artista e rappresenta un’autobiografia musicale in cui D’Alessio riflette sulle sfide affrontate nella sua carriera, in particolare riguardo all’uso del dialetto napoletano.
Il testo affronta temi come la determinazione nel perseguire la propria identità artistica, le difficoltà legate alle scelte linguistiche e le sfide personali lungo il percorso musicale. D’Alessio ricorda episodi significativi, come la sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2000 con “Non dirgli mai“, dove si rifiutò di eliminare i versi in napoletano nonostante le pressioni, sottolineando l’importanza dell’autenticità nella sua musica.
Ecco il video della canzone. Seguono il link per effettuare il download, il significato del brano, il testo completo e la traduzione.
🎶 ENJOY! 🎶
🎼 Scarica Cattiveria e gelosia
in formato mp3 ► clicca qui
Significato
In questo brano D’Alessio esprime emozioni e riflessioni sulla sua vita, sulla sua carriera e sul dialetto stesso. La canzone è ricca di significato e di esperienze personali che raccontano le difficoltà, ma anche le vittorie, di chi è cresciuto in un ambiente difficile, ma che non ha mai rinunciato a seguire la propria strada.
Nel testo si affronta la lotta contro i pregiudizi e la popolarità, perché il cantante racconta di come la sua lingua e il suo dialetto siano stati derisi in passato, ma ora sono diventati una parte fondamentale dell’identità musicale. L’artista, pur avendo raggiunto la popolarità, non ha mai smesso di essere fedele a se stesso e alla sua cultura. Il dialetto napoletano, un tempo considerato inferiore o inadeguato, ora è un simbolo di autenticità e orgoglio.
Con questa canzone Gigi affronta il tema del sacrificio e la dedizione alla musica, in quanto riflette sui sacrifici fatti per arrivare dove è oggi. Parla di notti passate lontano dalla sua famiglia, di duro lavoro e di passione per la musica. La sua carriera non è stata costruita senza fatica, ma con il cuore e con il sacrificio personale. La sua storia è quella di chi ha combattuto per realizzare i propri sogni, rimanendo sempre fedele a se stesso e alla sua arte.
Non mancano espressioni in merito all’amore e alla gelosia, quando parla delle difficoltà emotive legate alla sua vita privata. C’è il tema dell’amore che non finisce mai, ma che allo stesso tempo porta con sé dolore e gelosia. Nonostante le difficoltà, l’artista continua a camminare sulla sua strada, guardando a se stesso con fiducia.
Infine ci sono riferimenti alla lotta contro le voci e le critiche. Racconta delle maldicenze che l’artista ha ricevuto nel corso della sua carriera, ma lui non si fa influenzare.
In sostanza, Cattiveria e gelosia parla di resistenza contro le avversità, di autoaffermazione e di orgoglio per la propria cultura e il proprio passato. L’artista non cerca la perfezione, ma è disposto ad affrontare le difficoltà per vivere una vita autentica, in pace con se stesso e con il suo pubblico.
Ascolta con Music Unlimited
Questo e Milioni di altri brani
Gratis per un mese
Disdici quando vuoi
► clicca qui
Testo
Cattiveria e gelosia
Nu giurnale ca mo dice ‘a verità
ma chi scrive song semp’ chilli là
c’ hann’ ditto fino a poco tiempo fa
chistu ccà è napulitano, nun cia fà
‘Sta sagliuta nun m’ha fatto maje tremmà
nun me so’ fermato ‘a popolarità
so’ canzone nate senza ‘na bucia,
raccuntanno ‘a vita vosta e ‘a vita mia.
Io nun l’aggio fatto maje p’addeventà,
io studiavo pianoforte pe sunnà,
quante carte aggio stracciate pe truvà
duje parole belle pe putè cantà
Tutti ‘e sacrifici ‘e sape sulo Dio
int’e liette ca nun era ‘a casa mia
arrubbanno tiempo e ammore ‘e figli mie
so’ rimasto cchiù ‘e na vota sultant’io
Maje, nun può cagnà niente e te fa male assaje
ca tutto st’ammore nun fernesce maje
tien’ a me int’e penziere
Io ‘ngopp ‘a n’autostrada
guardo a int’o specchio tutta ‘a gelusia,
ma io continuo a cammenà p’a strada mia,
cchiù assaje, cchiù assaje
Quel dialetto un po’ deriso di anni fa,
mo è ‘na lingua che ogni artista vo cantà
cu nu core dda Sicilia a Lombardia
è certezza nun è cchiù filosofia
Mi ricordo ancora di Non dirgli mai,
se rimane quella frase non ci vai
Fai Sanremo ma per forza è a cancellà
Si stasera t’avessa vasà
Maje, nun può cagnà niente e te fa male assaje
ca tutto st’ammore nun fernesce maje
tien’ a me int’e penziere
Io ‘ngopp ‘a n’autostrada
guardo a int’o specchio tutta ‘a gelusia,
ma io continuo a cammenà p’a strada mia,
cchiù assaje, cchiù assaje
Tien’ a me int’e penziere
Io ‘ngopp ‘a n’autostrada
guardo a int’o specchio tutta ‘a gelusia,
ma io continuo a cammenà p’a strada mia,
cchiù assaje, cchiù assaje
Sò rimasto chillo ‘e tanto tiempo fa
ma sta sempre chillu llà ca vo parlà,
avvelena ‘e caramelle cu’e bucie
ma nun cagna ‘a verità ca fantasia
Forse ‘a colpa e tutto chesto è pure a mia
cocche vota pe truvà ‘na cumpagnia
me scurdavo cattiverie e gelusie
arapenn ‘o core e ‘a casa mia.
Traduzione
Cattiveria e gelosia
Un giornale che ora dice la verità
Ma chi scrive sono sempre quelli là
Che hanno detto fino a poco tempo fa
Questo qui è napoletano, non ce la fa
Questa salita non mi ha fatto mai tremare
Non mi sono fermato alla popolarità
Sono canzoni nate senza una bugia,
Raccontando la vita vostra e la vita mia.
Io non l’ho fatto mai per diventare,
Io studiavo pianoforte per suonare,
Quante carte ho stracciato per trovare
Due parole belle per poter cantare
Tutti i sacrifici li sa solo Dio
Nei letti che non era la casa mia
Rubando tempo e amore dei figli miei
Sono rimasto più di una volta soltanto io
Mai, non può cambiare niente e ti fa male assai
Perché tutto quest’amore non finisce mai
Tieni me nei pensieri
Io su un’autostrada
Guardo nello specchio tutta la gelosia,
Ma io continuo a camminare per la mia strada,
Sempre di più, sempre di più
Quel dialetto un po’ deriso di anni fa,
Ora è una lingua che ogni artista vuole cantare
Con un cuore dalla Sicilia alla Lombardia
È certezza, non è più filosofia
Mi ricordo ancora di “Non dirgli mai”,
Se rimane quella frase non ci vai
Fai Sanremo ma per forza la devi cancellare
“Se stasera ti dovessi baciare”
Mai, non può cambiare niente e ti fa male assai
Perché tutto quest’amore non finisce mai
Tieni me nei pensieri
Io su un’autostrada
Guardo nello specchio tutta la gelosia,
Ma io continuo a camminare per la mia strada,
Sempre di più, sempre di più
Tieni me nei pensieri
Io su un’autostrada
Guardo nello specchio tutta la gelosia,
Ma io continuo a camminare per la mia strada,
Sempre di più, sempre di più
Sono rimasto quello di tanto tempo fa
Ma c’è sempre quello là che vuole parlare,
Avvelena le caramelle con le bugie
Ma non cambia la verità con la fantasia
Forse la colpa di tutto questo è pure mia
Qualche volta per trovare una compagnia
Mi dimenticavo cattiverie e gelosie
Aprendo il cuore e la casa mia.