La 75ª edizione del Festival di Sanremo promette di essere uno degli eventi musicali più attesi e seguiti dell’anno. Dal 11 al 15 febbraio 2025, il Teatro Ariston di Sanremo ospiterà cinque serate all’insegna della musica, dello spettacolo e delle emozioni, confermandosi il palcoscenico più prestigioso della musica italiana.
In questo articolo vi racconteremo tutte le curiosità su questa attesissima edizione del Festival di Sanremo 2025: dalle novità nel regolamento ai dettagli sui cantanti in gara, dagli ospiti internazionali alle indiscrezioni che già stanno facendo discutere. E, soprattutto, alla fine vi sveleremo quali saranno le canzoni migliori e chi, secondo noi, vincerà questa edizione!
I cantanti e la compilation
Siamo ormai a pochi giorni dall’inizio e questa edizione sembra poter essere la più completa mai andata in onda. A partire dalla varietà e dalla completezza dei cantanti in gara, che copriranno un vasto spettro di pubblico, fino alla scelta del conduttore Carlo Conti, che con il suo stile sobrio e raffinato accontenta un po’ tutti. A rendere il tutto ancora più speciale ci saranno ospiti di livello internazionale e una novità assoluta: i co-conduttori cambieranno ogni sera, arricchendo ogni puntata con una diversa sfumatura di spettacolo.
Sanremo non è solo una gara canora, ma un evento che cattura l’attenzione di milioni di spettatori, coinvolgendo artisti di fama nazionale e internazionale, personaggi dello spettacolo e ospiti illustri. Non mancheranno i gossip, i battibecchi già preannunciati, le bellezze che sfileranno sul palco, le sexy ragazze e tutto ciò che rende Sanremo uno show imperdibile.
Le aspettative sono altissime: chi trionferà quest’anno? Quali saranno le canzoni che entreranno nella storia della musica italiana? Scopriamo insieme tutti i dettagli di questa edizione imperdibile!
Ecco la cover della Compilation ed a seguire la tracklist ufficiale con i link a tutti i singoli brani, per guardare i video, leggere i testi e scaricare gli mp3.
Inoltre sono proposti i link per valutare i diversi formati della raccolta sanremese.
Cliccando sui link verrai reindirizzato sulla pagina del brano dove potrai visualizzare il video il testo e il significato del brano
Tracklist della Compilation del 75° Festival di Sanremo
Elenco delle 34 tracce contenute nel disco di Sanremo 2025 (2CD)
1. Achille Lauro – Incoscienti giovani
2. Irama – Lentamente
3. Fedez – Battito
4. Elodie – Dimenticarsi alle 7
5. Giorgia – La cura per me
6. Modà – Non ti dimentico
7. The Kolors – Tu con chi fai l’amore
8. Clara – Febbre
9. Noemi – Se t’innamori muori
10. Olly – Balorda nostalgia
11. Tony Effe – Damme ‘na mano
12. Gaia – Chiamo io chiami tu
13. Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
14. Rose Villain – Fuorilegge
15. Bresh – La tana del granchio
16. Francesco Gabbani – Viva la vita
17. Rocco Hunt – Mille vote ancora
18. Coma_Cose – Cuoricini
19. Sarah Toscano – Amarcord
20. Emis Killa – Demoni (canzone non più in gara)
21. Francesca Michielin – Fango in Paradiso
22. Serena Brancale – Anema e core
23. Rkomi – Il ritmo delle cose
24. Willie Peyote – Grazie ma no grazie
25. Brunori Sas – L’albero delle noci
26. Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
27. Shablo feat. Guè, Joshua & Tormento – La mia parola
28. Joan Thiele – Eco
29. Lucio Corsi – Volevo essere un duro
30. Marcella Bella – Pelle diamante
31. Alex Wyse – Rockstar
32. Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes)
33. Settembre – Vertebre
34. Vale LP e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
È possibile prenotare/acquistare la Compilation di Sanremo 2025 in formato CD audio, in vinile ed in mp3.
Inoltre si possono ascoltare tutte le tracce del disco con lo streaming di Music Unlimited, per godersi l’ascolto gratuito per un mese di tutte le canzoni di Sanremo e tutta la musica che si desidera, scelta tra milioni e milioni di brani.
Puoi creare e ascoltare in loop tutti gli artisti nelle varie playlist, anche personalizzate.
Prova cancellabile in qualsiasi momento ► clicca qui (Approfitta delle promo)
Conduzione e Ospiti Speciali
Quest’anno il Festival sarà guidato da un volto familiare: Carlo Conti, già conduttore di successo delle edizioni dal 2015 al 2017. Il suo ritorno garantisce uno spettacolo ben equilibrato tra musica, intrattenimento e tradizione, con un tocco di innovazione che saprà coinvolgere tutte le fasce di pubblico.
Ma la grande novità di questa edizione è rappresentata dalla presenza di cinque co-conduttori diversi per ogni serata, che accompagneranno Conti sul palco, portando freschezza e dinamismo al Festival. Ecco chi salirà sul palco dell’Ariston:
- Prima serata (11 febbraio): Antonella Clerici e Gerry Scotti – due volti amatissimi della televisione italiana che garantiranno simpatia e professionalità.
- Seconda serata (12 febbraio): Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica – un mix esplosivo tra eleganza, ironia e comicità.
- Terza serata (13 febbraio): Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa – fascino, energia e divertimento saranno gli ingredienti della serata.
- Quarta serata (14 febbraio): Mahmood e Geppi Cucciari – una combinazione tra talento musicale e satira pungente.
- Serata finale (15 febbraio): Alessia Marcuzzi e Alessandro Cattelan – due grandi conduttori capaci di gestire il momento clou della competizione.
Questa varietà di co-conduttori renderà ogni serata unica, mescolando musica, comicità, eleganza e spettacolo
Oltre ai conduttori, il Festival vedrà la partecipazione di numerosi ospiti speciali, alcuni dei quali di caratura internazionale ( come i Duran Duran) Le voci più accreditate parlano della presenza di star della musica mondiale, ma anche di grandi artisti italiani che faranno ritorno sul palco più importante del nostro Paese. La scaletta degli ospiti sarà rivelata nei prossimi giorni, ma si preannuncia uno spettacolo indimenticabile!
Le Sensazioni sui Cantanti in Gara
Ritorniamo ai cantanti in gara. Senza aver ancora avuto modo di ascoltare le canzoni in competizione, è difficile esprimere giudizi definitivi. Tuttavia, leggendo attentamente i testi, emergono alcune prime impressioni che danno un’idea del panorama musicale di questa edizione.
Alcuni brani sembrano puntare su tematiche profonde ed emozionali, raccontando storie di vita, amore e resilienza. Altri invece propongono un sound più leggero e spensierato, con ritmi incalzanti pensati per coinvolgere il pubblico. C’è chi ha scelto di osare con testi provocatori e chi invece rimane ancorato alla tradizione della melodia italiana.
Questa varietà dimostra ancora una volta come Sanremo sia un punto di incontro tra generi, stili e sensibilità diverse, riuscendo a parlare a un pubblico ampio e variegato. Resta ora solo da scoprire quali brani sapranno davvero conquistare il cuore degli spettatori e quali diventeranno i nuovi tormentoni della musica italiana!
le nostre canzoni preferite:
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore (ascolta qui) – Senza dubbio una canzone d’amore che sarà impreziosita dal tocco di classe della voce e del talento del cantante. Scritta da Marta Venturini con testi di Filippo Neviani (Nek), Giulia Anania e Tiziano Ferro, esplora temi universali come l’amore, la vulnerabilità e la bellezza delle emozioni umane. Il brano mette in risalto la straordinaria vocalità di Ranieri, capace di trasmettere con maestria ogni sfumatura di sentimento. Il ritorno di Ranieri a Sanremo celebra la sua straordinaria carriera e sottolinea la capacità del Festival di unire passato, presente e futuro della musica italiana
- Giorgia – La cura per me ( ascolta qui) – una canzone nata dalla collaborazione con il giovane talento Blanco che esplora l’intimità delle emozioni e la ricerca dell’equilibrio interiore. Il testo affronta il tema dell’amore, inteso non solo come sentimento romantico ma anche come accettazione di sé. Nonostante i pronostici la vedano tra i favoriti, Giorgia ha espresso il desiderio che i giovani artisti in gara possano trovare il loro spazio, sottolineando l’importanza di Sanremo come opportunità per tutti.
- Francesco Gabbani – Viva la vita ( ascolta qui) – una ballata intensa che invita a riscoprire la bellezza dell’esistenza nelle piccole cose. Il brano rappresenta un inno alla gratitudine e alla consapevolezza, esortando ad apprezzare il semplice fatto di essere vivi. Con la sua combinazione distintiva di riflessione e melodia accattivante, Gabbani mira a toccare il cuore degli ascoltatori, spingendoli a fermarsi un attimo per riflettere e abbracciare ogni sfumatura della propria esistenza
Chi vincerà Sanremo quest’anno?
Secondo le nostre previsioni, la canzone “Quando sarai piccola” di Simone Cristicchi ( ascolta qui) sarà la vincitrice di questa edizione del Festival di Sanremo 2025. Il brano, con il suo testo intenso e poetico, unito alla sensibilità artistica di Cristicchi, sembra avere tutte le carte in regola per conquistare il pubblico e la critica, lasciando un segno indelebile in questa edizione del Festival.
Il tema trattato nella canzone di Simone Cristicchi, “Quando sarai piccola”, è unico e toccante, capace di trasmettere un’emozione profonda e di rivelare una sensibilità rara. Il brano racconta la storia di una persona anziana, nata il 20 marzo del 1946, una madre, una zia, una nonna che tutti noi potremmo incontrare almeno una volta nella vita. Una figura fragile, bisognosa di amore e di aiuto nei momenti più difficili, alla quale offrire sostegno e conforto.
Le parole del testo evocano immagini di grande delicatezza e intensità:
“Ti insegnerò a stare in piedi da sola, a ritrovare la strada di casa.
Ti ripeterò il mio nome mille volte perché tanto te lo scorderai.”
Versi che colpiscono dritto al cuore, dipingendo con poesia il legame profondo tra chi dona cura e chi la riceve, invertendo i ruoli tra genitori e figli, tra chi un tempo accudiva e chi ora ha bisogno di essere accudito.
Brividi ed emozioni si intrecciano in ogni parola, e siamo certi che queste sensazioni verranno amplificate all’ascolto del brano. Anche senza aver sentito ancora le note, sembra già di percepirne la melodia, capace di trasformare questa canzone in un momento indimenticabile del Festival di Sanremo 2025.