Yin e Yang è il titolo del singolo di Nicolò Filippucci pubblicato il 14 gennaio 2025 da Amici 24/Fascino PGT.
Scritto insieme ad Antonio Maiello, Emilio Munda e Piero Romitelli, con la produzione di quest’ultimo e di Riccardo Scirè, l’inedito è una riflessione intensa sull’amore, il destino e il legame indissolubile tra due persone, anche quando tutto sembra andare nella direzione opposta. È un viaggio emotivo attraverso una relazione complessa, fatta di opposti che si attraggono, si completano, ma che allo stesso tempo faticano a stare insieme.
Il concetto di yin e yang, simbolo della complementarità tra opposti, è il cuore della canzone. Il protagonista si trova in un continuo oscillare tra il desiderio di cercare l’altro e la paura di farlo, tra il bisogno di certezze e la consapevolezza che il rapporto è segnato da momenti di confusione e distanza. Due persone che insieme sarebbero la perfezione, ma che nella realtà si trovano divise da contrasti e incertezze. Il loro legame è un eterno tira e molla, fatto di momenti di vicinanza e distacco, di bisogno reciproco e paura di lasciarsi andare del tutto.
Il testo, unito a una melodia malinconica ma avvolgente, crea un’atmosfera emotiva e sognante.
Yin e Yang è una canzone che parla a chiunque abbia vissuto un amore tormentato ma inevitabile, un legame che si rinnova nonostante il tempo e le difficoltà. Nicolò Filippucci usa immagini semplici ma potenti per raccontare una storia universale, rendendola profondamente personale e toccante.
Racconta di quel tipo di legame che sfida la logica e il tempo, di due anime divise a metà che sanno di appartenersi ma non riescono a trovare il modo giusto per stare insieme. Un racconto di sentimenti in bilico, che lascia aperta ogni possibilità, proprio come la loro storia.
Ecco l’audio della canzone. Seguono il link per effettuare il download e il testo completo.
🎶 ENJOY! 🎶
🎼 Scarica Yin e Yang
in formato mp3 ► clicca qui
Significato e analisi del testo
La frase Hai sempre creduto nel karma ma che senso ha / Se siamo divisi a metà come yin e yang è la chiave dell’intero brano: se il destino li ha fatti incontrare, perché non riescono a stare insieme? È una storia con un punto interrogativo, senza un finale definito, in cui entrambi sembrano bloccati tra il desiderio di ritrovarsi e il timore di farlo davvero.
L’immagine delle strade che portano sempre alla stessa persona e delle onde che tornano sulle rive rappresenta perfettamente l’idea di un legame che, nonostante tutto, continua a esistere. C’è un senso di inevitabilità nei sentimenti, come se l’attrazione tra i due fosse scritta nel destino. Rafforza quindi l’idea di un destino che continua a intrecciare le loro vite, anche se loro stessi non sanno se vogliono davvero lasciarsi trasportare o resistere.
La ripetizione di ahhh… e il riferimento alla luce nel buio aggiungono una dimensione quasi onirica, rendendo il brano ancora più intenso. Si amplifica la sensazione di un amore sospeso tra passato, presente e futuro incerto.
Ascolta con Music Unlimited
Questo e Milioni di altri brani
Gratis per un mese
Disdici quando vuoi
► clicca qui
Testo
Yin e Yang
Piove sulle case, un po’ dentro di me
E non capisco quello che sento
E cambierò discorsi con parole che
Parole che non ti ho detto
Tra ricordi confusi
C’è sempre il rischio di perdersi
Forse ci siamo illusi
Passando il tempo a rincorrerci
E forse non hai capito quello che già sai
Che io andrò dove andrai, tanto in fondo lo sai
Che tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come un’onda che sale e torna sulle rive
Rivedersi per scoprire che non può finire
Come può resistere un fiore sotto al temporale?
Lo so, dovrei cercarti ma non è da me
Che penso troppo e dico frasi stupide
Tanto lo sai che tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come il mare e la città
Ci stringiamo, yin e yang
Credo che forse ho capito quello che non va
Non puoi vivere senza rimorsi anche se c’è chi lo fa
Hai sempre creduto nel karma ma che senso ha
Se siamo divisi a metà come yin e yang
Tra ricordi confusi
C’è sempre il rischio di perdersi
Forse ci siamo illusi
Passando il tempo a rincorrerci
E forse non hai capito quello che già sai
Che io andrò dove andrai, tanto in fondo lo sai
Che tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come un’onda che sale e torna sulle rive
Rivedersi per scoprire che non può finire
Come può resistere un fiore sotto al temporale?
Lo so, dovrei cercarti ma non è da me
Che penso troppo e dico frasi stupide
Tanto lo sai che tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come il mare e la città
Ci stringiamo, yin e yang
Ahhh…
Come il mare e la città
Ci stringiamo, yin e yang
Ahhh…
Nel buio che si illumina ci stringiamo
Tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come un’onda che sale e torna sulle rive
Rivedersi per scoprire che non può finire
Come può resistere un fiore sotto al temporale?
Lo so, dovrei cercarti ma non è da me
Che penso troppo e dico frasi stupide
Tanto lo sai che tutte le strade poi mi portano a te, da te
Come il mare e la città
Ci stringiamo, yin e yang
Ahhh…
Nel buio che si illumina
Ci stringiamo, yin e yang